SUMMIT – Progetto finanziato da ESA (European Space Agency)
Progetto sviluppato nell’ambito delle applicazioni ARTES 4.0 Business promosse da ESA, che sviluppa differenti servizi tramite l’utilizzo di dati satellitari, di tecnologia GNSS e dati
Attraverso lo sviluppo territoriale dei nostri servizi abbiamo all’attivo numerosi progetti che rappresentano “case study” nell’ambito della gestione del rischio
Progetto sviluppato nell’ambito delle applicazioni ARTES 4.0 Business promosse da ESA, che sviluppa differenti servizi tramite l’utilizzo di dati satellitari, di tecnologia GNSS e dati
PROGETTO: realizzazione di mappe e grafici di altezza neve al suolo e di equivalente in acqua per la valutazione della disponibilità idrica; COMMITTENTE: ARPA Veneto
Frutto della collaborazione tra la Regione Lombardia e il Cantone dei Grigioni per affrontare congiuntamente, attraverso una nuova strategia di governance, gli effetti dei cambiamenti
Redazione del Piano di Intervento per il Distacco Artificiale di Valanghe lungo i pendii a monte della strada statale che passa per il Passo del Foscagno
Elaborazione delle mappe raster di altezza di neve al suolo che permettono la valutazione della disponibilità idrica e il calcolo dell’equivalente in acqua
Realizzazione di una piattaforma a supporto dell’attività di monitoraggio e della gestione della sicurezza contro le valanghe del Nucleo Tecnico Operativo in Lombardia
Realizzazione di un sistema per lo stoccaggio della neve accumulata durante la stagione invernale e copertura con teli geotermici
Approfondimento delle problematiche valanghive che interessano la strada provinciale SP335
Elaborazione Piano di Interferenza Valanghiva (PIV) per l’area su cui è edificato il Rifugio Branca
Mappatura del pericolo di valanghe
Piattaforma per la gestione delle allerte del rischio valanghe
Produzione di un demonstrator, ovvero un’interfaccia che fornisca previsioni metereologiche e climatiche e strumenti per la gestione dell’innevamento
Elaborazione del piano di zonazione delle aree esposte a valanghe
Sviluppo di piattaforme personalizzate
Valorizzazione del comprensorio di Livigno come area di approccio al Freeride
© ALPsolut. All rights reserved. | Informativa Privacy | Developed by DkR
Alpsolut s.r.l. I Via Tea del Pel 1001/B, 23041 Livigno (SO) I P.IVA 00964580146