PIV Rifugio Branca

Elaborazione Piano di Interferenza Valanghiva (PIV) per l’area su cui è edificato il Rifugio Branca

PROGETTO: elaborazione Piano di Interferenza Valanghiva (PIV) per l’area su cui è edificato il Rifugio Branca

COMMITTENTE: gestore del Rifugio Branca

STAKEHOLDERS: Proprietari del rifugio Branca (Club Alpino Italiano – sezione di Milano), gestore del rifugio, fruitori della struttura (escursionisti, alpinisti, scialpinisti ecc)

OBIETTIVO: valutare i rischi dovuti ad eventi valanghivi di tipo straordinario per la struttura e i frequentatori del Rifugio Branca

DESCRIZIONE: dietro richiesta del Sig. Alberti Eugenio, gestore del rifugio Branca, è stata analizzata la valanga mista ghiaccio/neve che si innesca dall’effluenza NO del ghiacciaio del Palòn de la Mare nell’alta Valle dei Forni, nel Comunedi Valfurva (SO). L’analisi ha approfondito la dinamica del fenomeno misto ghiaccio / neve al fine di capirne i potenziali effetti sul Rif. Branca; in quanto la probabilità di un evento del genere non è così remoto ma si era già verifica nel Febbraio del 1986. Il lavoro ha quindi approfondito l’efficacia che le opere di deviazione realizzate a monte hanno nei confronti di un evento estremo tipo quello del Febbraio del 1986.

Servizi correlati