PROGETTO: l’analisi, tramite tecniche InSAR e ditital image correlation, è stata applicata con successo in diversi progetti ed ha fornito un utile supporto al monitoraggio geologico degli spostamenti di rock-glacier, dissesti morfologici, aree periglaciali e subsidenze
COMMITTENTE: Società pubbliche e private interessate al monitoraggio idrogeologico. Società dedite alla progettazione e alla costruzione di infrastrutture in aree periglaciali o soggette a subsidenza e processi geomorfologici vari
STAKEHOLDERS: Comune di Livigno, Wyssen
APPLICAZIONI:
- Monitoraggio di un rock-glacier soggetto ad instabilizzazione (Livigno);
- Ricostruzione e monitoraggio dei dissesti geomorfologici e delle aree periglaciali a scala di bacino (Livigno);
- Supporto alla progettazione di infrastrutture in aree periglaciali o soggette a movimenti di versante (Svizzera);
- Analisi preliminare degli spostamenti e delle subsidenze su scala provinciale (Belluno).
DESCRIZIONE: Utilizzo di tecniche di satelliti Radar (SAR) con tecniche interferometriche avanzate (SBAS-InSAR) per il monitoraggio e la ricostruzione degli spostamenti del suolo con precisione centimetrica. Installazione di corner reflector a supporto del monitoraggio in ambiente montano. Analisi degli spostamenti generali a diverse scale con digital image correlation applicata a prodotti ottici satellitari e da drone.



