Monitoraggio degli spostamenti al suolo 

Sfruttamento di dati satellitari radar con tecniche avanzate InSAR e digital image correlation applicate a immagini ottiche, satellitari o da drone, per il monitoraggio e la ricostruzione degli spostamenti del terreno

PROGETTO: l’analisi, tramite tecniche InSAR e ditital image correlation, è stata applicata con successo in diversi progetti ed ha fornito un utile supporto al monitoraggio geologico degli spostamenti di rock-glacier, dissesti morfologici, aree periglaciali e subsidenze 

COMMITTENTE: Società pubbliche e private interessate al monitoraggio idrogeologico. Società dedite alla progettazione e alla costruzione di infrastrutture in aree periglaciali o soggette a subsidenza e processi geomorfologici vari 

STAKEHOLDERS: Comune di Livigno, Wyssen 

APPLICAZIONI:  

  • Monitoraggio di un rock-glacier soggetto ad instabilizzazione (Livigno);
  • Ricostruzione e monitoraggio dei dissesti geomorfologici e delle aree periglaciali a scala di bacino (Livigno);
  • Supporto alla progettazione di infrastrutture in aree periglaciali o soggette a movimenti di versante (Svizzera); 
  • Analisi preliminare degli spostamenti e delle subsidenze su scala provinciale (Belluno).   

DESCRIZIONE: Utilizzo di tecniche di satelliti Radar (SAR) con tecniche interferometriche avanzate (SBAS-InSAR) per il monitoraggio e la ricostruzione degli spostamenti del suolo con precisione centimetrica. Installazione di corner reflector a supporto del monitoraggio in ambiente montano. Analisi degli spostamenti generali a diverse scale con digital image correlation applicata a prodotti ottici satellitari e da drone. 

Servizi correlati

Remote Sensing

Applicazione di strumenti di remote sensing (telerilevamento) per lo sviluppo di algoritmi per il monitoraggio di diversi elementi della criosfera e dell’ambiente alpino.  Alpsolut ha

Leggi di più »
sci alpinisimo per tutti

Gestione attività outdoor

Supporto all’organizzazione delle attività delle Guide Alpine, gestione dell’Ufficio Outdoor di Livigno, studio, predisposizione e mantenimento dei percorsi gestiti di sci alpinismo e ciaspole.

Leggi di più »