Mappe indicative del pericolo – Provincia di Trento

Mappatura del pericolo di valanghe

PROGETTO: elaborazione, tramite l’utilizzo di un approccio semi-automatico, della mappatura del pericolo di valanghe. Produzione di diversi scenari di rischio basati su differenti tempi di ritorno degli eventi valanghivi. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’SLF Istituto di Ricerca per la Neve e le Valanghe di Davos 

COMMITTENTE: Provincia di Trento 

STAKEHOLDERS: 

OBIETTIVO: identificare le foreste con funzione di protezione attiva per la mitigazione del rischio di valanghe. 

DESCRIZIONE: Alpsolut è stata incaricata dal Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento della fornitura della cartografia delle aree potenzialmente soggette a fenomeni valanghivi per la determinazione del bosco di protezione per il territorio della Provincia Autonoma di Trento. Il progetto è consistito nella realizzazione di mappe di indicazione del pericolo basate sulla simulazione dinamica delle valanghe. L’obiettivo è stato l’individuazione di tutte le zone boschive che svolgono un ruolo attivo o passivo nella mitigazione del rischio valanghe. L’intero processo è stato ampiamente automatizzato e ha permesso di definire le zone potenziali di distacco valanghe(PRA) ed elaborare le simulazioni di dinamica delle valanghe partendo dal modello digitale del terreno. Le uniche informazioni riguardanti il manto nevoso utilizzate nello studio sono state quelle necessarie a ricavare gli spessori potenziali di distacco in funzione a due differenti tempi di ritorno: valanghe frequenti (tempo di ritorno di 10-30 anni) e valanghe estreme (tempo di ritorno di 100-300 anni).

Servizi correlati